Scali ferroviari - Accordo di Programma (AdP) per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse e in dismissione e il potenziamento del sistema ferroviario milanese

Ad esito di un lungo dibattito, l'Accordo associa gli obiettivi di rigenerazione urbana per i sette scali ferroviari dismessi presenti sul territorio cittadino al potenziamento della struttura e del servizio ferroviario in ambito milanese, l’Accordo di Programma ratificato dal Consiglio Comunale in data 23.06.2017 e successivamente approvato dalla Regione Lombardia nel 2017, riguarda sette scali cittadini Farini, Romana, Porta Genova, Lambrate, Greco-Breda, Rogoredo, San Cristoforo.

Per la trasformazione di queste aree, l’Accordo individua un complesso di previsioni urbanistiche puntuali e coordinate, urbanistiche e trasportistiche, finalizzate al miglioramento dell’assetto e della qualità urbana e ambientale, all’incremento delle aree a verde fruibili dai cittadini, al rafforzamento dei servizi pubblici, al potenziamento dell’offerta di edilizia residenziale sociale e del trasporto pubblico.


Il programma prevede edifici per funzioni urbane (residenze, commercio, direzionale), edilizia residenziale convenzionata, agevolata, in locazione e sociale, attrezzature spazi aperti destinati a nuovi parchi e spazi pubblici e servizi pubblici (di interesse generale), nuovi collegamenti stradali e ciclopedonali atti a riconnettere parti della città oggi separate, concorsi di progettazione per i Masterplan e per i progetti pubblici più rilevanti, percorsi di ascolto e dibattito pubblico, lo studio e la realizzazione di una rete ecologica lungo la cintura ferroviaria, la razionalizzazione e il potenziamento dell’infrastruttura e dei servizi ferroviari cittadini (progetto di circleline) anche attraverso la realizzazione di nuove stazioni ferroviarie e l'adeguamento di quelle esistenti e il reimpiego delle plusvalenze provenienti dalla valorizzazione delle aree, convenzioni per gli utilizzi temporanei nelle more dell’attuazione delle trasformazioni urbanistiche. 

Già a partire dal 2005 il Comune di Milano e le Ferrovie dello Stato hanno iniziato a definire gli obiettivi e il percorso per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse e per il potenziamento del sistema ferroviario milanese.

Gli accordi quadro siglati prevedevano una stretta relazione fra riqualificazione delle aree occupate dagli scali ferroviari non più funzionali - presenti anche in zone semi-centrali della città - e le strategie per il miglioramento del servizio ferroviario milanese.

Nel luglio 2007 il Comune di Milano ha promosso un Accordo di Programma (AdP) con Ferrovie dello Stato S.p.A. e con la Regione Lombardia.

Viene sviluppata in tal modo, in coordinamento con il Piano di Governo del Territorio (PGT) in formazione una proposta di Variante al PRG.

Nel dicembre 2009 viene pubblicata la proposta urbanistica dell’ AdP, in variante al PRG, associata al Rapporto Ambientale della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), prevista per i programmi con valenza territoriale.

I contenuti dell’ AdP vengono in seguito assorbiti dal PGT.

Con l’approvazione del PGT nel 2012 l’amministrazione comunale confermò infatti la volontà di utilizzare lo strumento dell’Accordo di Programma per definire il futuro delle Aree ferroviarie dismesse.

Per Scali Ferroviari il PGT prevedeva il ricorso all’Accordo di Programma unitario, che mettesse in relazione lo sviluppo urbanistico con la riqualificazione del sistema ferroviario milanese e del trasporto pubblico su ferro.

Nel corso del 2013 e 2014 l’Amministrazione comunale incarica il Dipartimento Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano di svolgere una fase di ascolto della cittadinanza nei Municipi interessati dalle trasformazioni urbanistiche dell’Accordo di Programma che rappresenterà un prezioso contributo e un’occasione per la cittadinanza per rappresentare i propri bisogni e attese.

Nel settembre 2016 la Commissione Urbanistica consiliare riavvia il dibattito sull’Accordo, a seguito della mancata ratifica dell’ipotesi sottoscritta il 18 novembre 2015.

Il 14 novembre 2016 il Consiglio comunale approva le linee di indirizzo per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse (Deliberazione del C.C. n. 44/2016).

Il documento di iniziativa consiliare individua i temi prioritari e di interesse strategico per lo sviluppo sostenibile di tali rilevanti aree e del potenziamento del sistema ferroviario urbano e, attraverso la Commissione urbanistica avvia, un intenso confronto e dibattito con la cittadinanza,  i Municipi, Città Metropolitana e i Comuni esterni.

Le fasi del dibattito nelle commissioni Consiliari 07 URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, SISTEMA AGRICOLO MILANESE e 08 MOBILITA', TRASPORTI, POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA, PROTEZIONE CIVILE, ANIMALI E VERDE

Le delibere di indirizzo dei Municipi

Dal 22 ottobre 2018 all'11 aprile 2019 si è svolto il Concorso internazionale per la scelta del Masterplan per la trasformazione urbanistica degli scali Farini e San Cristoforo, bandito da FSSU con Coima.  
Il Masterplan è quadro di riferimento per la presentazione dei Piani Attuativi per lo sviluppo della Zona Speciale Farini (divisa in due Unità) e la Zona Speciale San Cristoforo (integralmente destinata a Parco).
Progetto vincitore del concorso: “Agenti Climatici”. 

Dal 17 aprile al 24 maggio 2019 si è svolta la consultazione pubblica sul Masterplan. 

Agli incontri informativi sul progetto vincitore, svolti all’Urban Center in Triennale, e alle giornate di consultazione pubblica hanno partecipato numerosi cittadini, associazioni e i Municipi interessati.

In base alle risultanze della consultazione pubblica il Masterplan definitivo è stato perfezionato dal Team di progetto. 

ZONA SPECIALE FARINI - UNITA' SCALO e ZONA SPECIALE SAN CRISTOFORO

Nelle more della presentazione ed approvazione del piano attuativo per lo scalo Farini e San Cristoforo, è stato previsto - da specifica Intesa, dal Masterplan e dalla Conferenza Stato-Regioni - l’insediamento del Campus della Arti dell’Accademia di Brera in un immobile preesistente nello scalo Farini. Tale funzione di interesse pubblico costituirà un elemento qualificante del futuro piano attuativo e quindi dell’intero sviluppo urbanistico.

Nello scalo San Cristoforo è in corso di realizzazione la stazione M4 interscambiata con la stazione ferroviaria, che dovrà essere rivista in attuazione dell’Accordo.
E’ stato svolto un concorso di progettazione per l’hub di San Cristoforo, la nuova passerella ciclopedonale, e la sistemazione delle aree tra piazza Tirana, via Lodovico il Moro e via Martinelli.
Progetto vincitore del concorso:  “Attraverso San Cristoforo”. 

E’ stata stipulata la Convenzione per gli usi temporanei di parti dello scalo ferroviario in pendenza dell’approvazione del piano attuativo.

In data 29 luglio 2022 per l'Unità Farini-Scalo e Zona Speciale San Cristoforo è stata presentata la proposta iniziale di Programma Integrato d'Intervento.

ZONA SPECIALE FARINI - UNITA' VALTELLINA (PIANO ATTUATIVO)

In data 22 luglio 2021 per l’Unità Farini-Valtellina della Zona Speciale Farini è stata presentata la proposta definitiva di Piano Attuativo

Per lo sviluppo dello scalo di Greco-Breda tra il dicembre 2017 e il luglio 2019 si è svolto il concorso internazionale “C40 Reinventing Cities - prima edizione”.

Progetto vincitore del concorso: “L’Innesto”. 

PIANO ATTUATIVO ZONA SPECIALE GRECO-BREDA

In seguito all'acquisto dell’area e all'istruttoria della proposta iniziale, la società Redo SGR ha presentato una proposta definitiva di Piano Attuativo per la Zona Speciale Greco-Breda in coerenza con il progetto "L'Innesto", vincitore della prima edizione di Reinventing Cities.

L’intervento prevede un nuovo quartiere di social housing fortemente caratterizzato dalla presenza del verde e di aree pedonali, connesse al quartiere e alla stazione ferroviaria. Si prevede una riorganizzazione della viabilità che interessa la via Breda. L’Innesto è inoltre progetto pilota per il Piano Area Clima. 
In data 17 marzo 2022 è stata presentata la proposta definitiva di Piano Attuativo.

Parallelamente è in corso di completamento, a cura di RFI, il progetto di riqualificazione della stazione di Greco previsto dall'Accordo di Programma, che contempla anche la realizzazione di un nuovo sottopasso connesso alla trasformazione urbanistica e l'apertura di funzioni per i viaggiatori anche sul lato est. 

Lo scalo di Lambrate è stato inserito nel concorso internazionale “C40 Reinventing Cities - seconda edizione” che si è svolto nel giugno 2021.

Progetto vincitore del concorso: "Tre piazze nel parco".  

Per consentirle l’utilizzo di parte dell’area nelle more dell’approvazione del piano attuativo che svilupperà il progetto vincitore è stata stipulata una convenzione per gli Usi Temporanei.

Il Comune di Milano ha definito e approvato con FSSU, in data 11 maggio 2020, le Linee Guida del concorso internazionale per la redazione del Masterplan dello scalo Romana prevedendo, in vista dei XXV Giochi Olimpici Invernali “Milano-Cortina 2026”, l’inserimento del Villaggio Olimpico riconvertibile in studentato, nonché il progetto di traslazione e seminterramento del tratto di linea ferroviaria all’interno dello scalo e la definitiva localizzazione della stazione ferroviaria integrata con la linea metropolitana M3 Lodi. 

Il Concorso per il Masterplan di iniziativa privata è stato bandito il 10 dicembre 2020 e si è concluso il 31 marzo 2021.
Progetto vincitore del concorso: “Parco Romana”.

Nella primavera del 2021 si è svolta la consultazione pubblica del progetto vincitore del concorso e sono stati organizzati in forma digitale, a causa delle restrizioni per la pandemia Covid-19, incontri informativi con la cittadinanza e i Municipi. 

Dalle istanze emerse durante la consultazione pubblica e dal recepimento delle indicazioni espresse dalla Giuria, dalle istituzioni e dal Comune di Milano, il Masterplan è stato modificato dal team di progetto nel maggio 2021. 
 

PIANO ATTUATIVO ZONA SPECIALE ROMANA E PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

Sulla base del Masterplan aggiornato è stata presentata una proposta iniziale di Piano Attuativo la cui istruttoria si è conclusa nell’agosto del 2021. 

Nel maggio 2022 è stata presentata la proposta definitiva di piano attuativo (PII). 

Per lo sviluppo del Villaggio Olimpico è stata presentata nell’ottobre 2021 istanza di permesso di costruire convenzionato in forza delle disposizioni di legge. 

L’area di trasformazione è stata oggetto di un concorso con il patrocinio di diversi Enti e del Comune di Milano che si è svolto e concluso nel marzo 2020 nell’ambito della V edizione del Bando “AAA Architetti cercasi” 2019, promosso da Confcooperative Habitat.

In data 06 ottobre 2023 per lo Scalo Rogoredo è stata presentata la proposta definitiva di Piano Attuativo Scalo Rogoredo.

Nelle more della trasformazione sono state stipulate Convenzioni per gli usi temporanei. 

Allo scalo di Porta Genova verrà inserita una nuova struttura di servizio per i lavoratori del delivery nonché un centro di attività culturali e ricreative nell’ex casello ferroviario di via Pesto.

L’Accordo di Programma Scali prevede interventi e investimenti di potenziamento del nodo ferroviario milanese.
Per attuare il progetto di circle-line sono previste in particolare nuove stazioni e fermate sulla cintura ferroviaria (Stephenson/Mind, Dergano/Istria, Tibaldi) e l’adeguamento di alcune stazioni esistenti (San Cristoforo, Greco-Pirelli, Romolo, Rogoredo, Romana). 

È stato redatto da Rete Ferroviaria Italiana lo Studio di fattibilità per l’inserimento delle nuove stazioni sulla cintura nord previsto dall’Accordo di Programma Scali e approvati gli Studi di fattibilità per l’interramento parziale della linea ferroviaria allo scalo Romana e la realizzazione della nuova stazione di Porta Romana, integrata allo sviluppo futuro dell’area e alle reti di trasporto pubblico.

È stata realizzata la nuova stazione Tibaldi sulla cintura sud e sono stati avviati i lavori per la stazione di Porta Romana.

Gallery

AdP Scali - Circleline
Scali ferroviari - Accordo di Programma - Farini
Scali ferroviari - Accordo di Programma
Scali ferroviari - Accordo di Programma
Scali ferroviari - Accordo di Programma
Scali ferroviari - Accordo di Programma
Scali ferroviari - Accordo di Programma
Scali ferroviari - Accordo di Programma

Argomenti: 

Aggiornato il: 20/02/2024