Servizi Formazione Autonomia - SFA

I Servizi Formazione all’Autonomia (SFA) prevedono, per le persone con lieve disabilità, percorsi di crescita e autonomia finalizzati all’inclusione sociale e lavorativa.

Nel rispetto di tutte le norme precauzionali previste in tema di contenimento dell’emergenza epidemiologica in corso e in conformità con le normative nazionali e regionali vigenti, i servizi sono regolarmente erogati in presenza nelle proprie sedi, secondo le modalità progettuali previste dalle linee operative di ATS Città Metropolitana di Milano.

Il Servizio offre attività educative, formative e socializzanti per 47 settimane all’anno per 11 mesi.

Attenzione:
Si informano le famiglie degli ospiti dei Servizi Formazione Autonomia – SFA che il calcolo dell'importo delle quote di compartecipazione ai costi di frequenza viene effettuato sul valore dell'attestazione ISEE in corso di validità.

Si comunica che il termine per il pagamento della quota di compartecipazione da parte delle famiglie, in base ad attestazione ISEE, è stato prorogato al 15 marzo 2021.
Si prega di prendere visione del documento "Comunicazione Famiglie proroga sospensione compartecipazione" presente nella sezione Allegati

Oltre tale termine, si applicherà d'ufficio l'importo massimo previsto, salvo inoltro di documentazione comprovante l'avvenuta prenotazione presso il CAF di appuntamento per l’acquisizione dell’attestazione.
Il riferimento per l'inoltro resta la mail istituzionale del Centro frequentato

Il Servizio è rivolto a persone residenti nel Comune di Milano con invalidità certificata uguale o superiore al 46% e con età compresa tra i 16 e i 35 anni, alle quali viene richiesta autonomia nei percorsi e nelle azioni quotidiane. Il Servizio non è rivolto a persone con grave disabilità e che necessitano di una assistenza sanitaria, con prevalenza di patologie psichiatriche o dipendenti da sostanze.
La permanenza nel Servizio è di 5 anni ed il percorso è suddiviso in Moduli:
Formativo (durata 3 anni) con un impegno orario di 20 ore settimanali
Consolidamento (durata 2 anni) con un impegno orario di 17 ore settimanali
Monitoraggio (durata di circa 1 anno e facoltativo) è previsto un impegno orario di 9 ore settimanali.

Attenzione:

Si informano le famiglie degli ospiti dei Servizi Formazione Autonomia - SFA che il calcolo dell'importo delle quote di compartecipazione ai costi di frequenza viene effettuato sul valore dell'attestazione ISEE in corso di validità.

Si comunica che il termine per il pagamento della quota di compartecipazione da parte delle famiglie, in base ad attestazione ISEE, è stato prorogato al 15 marzo 2021.
Si prega di prendere visione del documento "Comunicazione Famiglie proroga sospensione compartecipazione" presente nella sezione Allegati

Oltre tale termine, si applicherà d'ufficio l'importo massimo previsto, salvo inoltro di documentazione comprovante l'avvenuta prenotazione presso il CAF di appuntamento per l’acquisizione dell’attestazione.
Il riferimento per l'inoltro resta la mail istituzionale del Centro frequentato.

La frequenza del Servizio è gratuita. Il costo è interamente a carico del Comune di Milano.
La compartecipazione richiesta è pari ad € 2,60 al giorno pro capite per pasto consumato. Sono previste esenzioni dal contributo in base alle condizioni economiche della famiglia anagrafica, in presenza di un indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) ORDINARIO, relativo all’anno che precede la richiesta di esenzione, inferiore o uguale ad € 6.000,00.

Si comunica che con Determinazione Dirigenziale  841/2020 sono state approvate le liste d’attesa relative ai Centri Diurni Disabili (CDD), Centri Socio Educativi (CSE), Servizi Formazione Autonomia (SFA), Centri Diurni Integrati (CDI), sulla base delle procedure di cui alla Determinazione Dirigenziale 4091 del 27 settembre 2019. 

Le graduatorie, con validità trimestrale, sono composte dai/dalle richiedenti idonei/e all’inserimento nei Servizi  SFA in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, suddivisi nei nove Municipi.
La suddivisione nei Municipi non è vincolante rispetto all'inserimento nel servizio afferente alla zona di residenza anagrafica del richiedente.

In caso di pari punteggio, nella collocazione in lista di attesa, è stata data priorità alla data di  protocollazione della domanda.

La permanenza in lista d’attesa è stata fissata con il termine massimo di due anni. 

I cittadini e le cittadine, che hanno presentato domanda di inserimento nei Servizi Diurni in data antecedente l’anno 2018, hanno facoltà di provvedere ad un aggiornamento e dare conferma dell’interesse a permanere nella lista d’attesa.

Si invitano, pertanto, i/le cittadini/e stessi/E o i loro familiari a recarsi presso le sedi del Servizio Sociale Professionale competente per zona di residenza , presentando nuova richiesta corredata da idonea ed aggiornata documentazione.

La pubblicazione sul sito web del Comune di Milano avviene con modalità che rispettano la protezione dei dati personali secondo quanto previsto dal GDPR 679/2016

I/le cittadini/e avranno la possibilità di presentare istanza di revisione, consegnando eventuale documentazione ad integrazione di quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda, nei termini di 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione sul sito web delle liste d’attesa.

Accedi al servizio

Per accedere al servizio rivolgersi al Servizio Sociale Professionale Territoriale competente per zona di residenza.

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
PSS.CoordinamentoCentriDiurni@comune.milano.it

Argomenti: 

Aggiornato il: 19/07/2023