Dal 1° marzo 2022 è sospesa l’erogazione dei servizi catastali
Leggi tutto
Per le richieste di servizi e informazioni catastali, rivolgersi all’Agenzia delle Entrate »
Il servizio di consulenza tecnica rimarrà attivo secondo le modalità indicate nel box Informazioni di questa pagina.
Servizi del catasto comunale
I servizi offerti dal polo catastale comunale sono:
- accettazione e registrazione delle volture per terreni e fabbricati su supporto cartaceo (per il solo Comune di Milano) o su supporto magnetico (per l’intera Provincia di Milano - software “Voltura 1.1”)
- rilascio di visure semplici e certificati catastali per tutte le unità immobiliari sul territorio nazionale
- rilascio di estratti di mappa e planimetrie per tutte le unità immobiliari sul territorio nazionale (eccetto unità nelle provincie di Trento e Bolzano)
- richiesta di nuovi subalterni
- deposito dei frazionamenti
- presentazione ed evasione di fogli di osservazione (per sanare errori nel solo Comune di Milano)
- presentazione istanze di rettifica dei dati catastali (solo per il Comune di Milano).
Vademecum per Doc.Fa.
È disponibile un vademecum che raccoglie i quesiti ricorrenti per la redazione del Doc.Fa.
Il documento presenta un’ampia casistica sulle modalità di codifica delle causali e propone soluzioni a problemi di diversa natura. Ovviamente non si tratta di un documento che esaurisce tutti i casi possibili.
E’ opportuno pertanto rivolgersi ai referenti dell’Agenzia delle Entrate – Servizi Catastali per indicazioni specifiche.
L'Unità Servizi Catastali tratta i Doc.Fa. riguardanti le unità immobiliari presenti sull'intero territorio comunale, sulla base della convenzione in essere con l’Agenzia delle Entrate - Ufficio provinciale di Milano-Territorio.
I documenti Doc.Fa e Pregeo possono essere presentati esclusivamente per via telematica (attivando l’apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate). Per la redazione degli atti di aggiornamento catasto fabbricati, è necessario utilizzare la versione Doc.Fa. 4.00.4 (scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate) verificando le indicazioni della circolare 2/E del 1 febbraio 2016 e le “Istruzioni operative”.
Per agevolare la corretta gestione della pratica, è importante compilare il campo "note" indicando:
- la motivazione delle scelte prese per la redazione dell’atto di aggiornamento
- gli estremi dell'eventuale titolo edilizio.
Per quanto riguarda eventuali modifiche del classamento, sarà necessario compilare gli appositi campi previsti nel programma Doc.Fa (mod. 1NB parte II, quadro F, punto 2).
Collegandosi al sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile:
- conoscere i valori immobiliari degli edifici ubicati sull'intero territorio nazionale;
- scaricare i software necessari all'aggiornamento delle banche dati;
- ottenere i file delle mutue distanze, dei punti fiduciali e delle relative monografie;
- effettuare visure catastali telematiche.
RICHIESTA VISURA/PLANIMETRIA PER GLI IMMOBILI DI CUI IL RICHIEDENTE È TITOLARE
Accedendo con spid all'area riservata del portale di Agenzia delle Entrate, è possibile scaricare gratuitamente tutta la documentazione catastale (visure/ planimetrie/ estratti/ Ispezione ipotecaria) degli immobili presenti su tutto il territorio nazionale e di cui si è contitolare di diritto (proprietario/ comproprietario/ usufruttuario/ altro diritto).
Nella sezione ENTRATEL/FISCONLINE, dal menù dei sevizi Fisconline, seleziona “Servizi Ipotecari e Catastali, Osservatorio Mercato Immobiliare” -> “Consultazione Personale”
RICHIESTA VISURA PER GLI IMMOBILI DI CUI IL RICHIEDENTE NON È TITOLARE
Accedendo al servizio Visura catastale telematica è possibile richiedere, a pagamento:
- visura per soggetto
- visure attuali o storiche di un immobile (catasto terreni o catasto fabbricati)
- visure di mappa (estratto di mappa)
Il pagamento delle richieste viene effettuato con PagoPA
I tributi catastali possono essere liquidati esclusivamente tramite:
- carte di debito prepagate
- marca servizi (non marca da bollo) acquistabile preventivamente presso le tabaccherie autorizzate.
Gli uffici del catasto comunale non ricevono contanti e non accettano carte di credito.
Presso gli uffici non è possibile fare fotocopie.
Si consiglia quindi di provvedere a fotocopiare i documenti, ove richiesto, prima di presentarsi agli sportelli.
Richiedere una visura
- Sportello
La visura catastale è un documento in carta libera che indica gli atti e i documenti relativi ad una proprietà immobiliare presenti nella banca dati del catasto.
In particolare, la visura consente di:
- acquisire i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati)
- verificare se una determinata persona (fisica o giuridica) risulti intestataria di beni immobili.
La richiesta di visura degli atti può essere effettuata
- per immobile, fornendo allo sportello l’identificativo catastale del bene (foglio, particella catastale per il catasto terreni e, foglio, particella catastale e subalterno per unità immobiliare urbana relativo al catasto dei fabbricati). La ricerca è limitata al catasto terreni e al catasto fabbricati;
- per soggetto intestato o cointestato, fornendo i dati anagrafici (cognome, nome, sesso, codice fiscale per persone fisiche/denominazione e sede legale, partita iva per persone giuridiche;
- in base al periodo di riferimento, con una visura attuale (riferita alla situazione catastale corrente) o una visura ampliata o storica (riferita alla situazione catastale rilevata in un periodo di tempo determinato: decennale, ventennale, dall'impianto del catasto meccanizzato). La ricerca è svolta negli archivi sia del catasto terreni che del catasto fabbricati.
Accedi al servizio
Unità Servizi Catastali
via Cenisio, 2 - 20154 Milano
Agli sportelli si accede solo con appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:30 alle 12:30.
L’ultimo giorno lavorativo del mese gli sportelli erogano i servizi fino alle ore 11:00.
Per prenotare l'appuntamento è attivo un contact center telefonico al numero
02 884.67961, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00.
Presso gli uffici non è possibile effettuare fotocopie.
Modulistica
Richiedere planimetrie catastali
- Sportello
La planimetria catastale è la rappresentazione grafica in pianta dell’unità immobiliare.
La richiesta della planimetrie catastali in atti catastali (eccetto unità site nelle provincie di Trento e Bolzano) può essere effettuata:
- per immobile: mediante identificativo catastale del bene: foglio, mappale o particella e subalterno
- per soggetto intestato o cointestato: mediante dati anagrafici: cognome, nome, sesso, codice fiscale per persona fisica/denominazione e sede legale per persona giuridica
La ricerca è svolta negli archivi informatizzati del catasto fabbricati. Per planimetrie non presenti e/o non visibili nell'archivio informatizzato rivolgersi all'Agenzia delle Entrate - Ufficio provinciale di Milano-Territorio - via Manin, 29.
Come inoltrare la richiesta
Per richiedere e ritirare le planimetrie catastali semplici occorre presentare allo sportello:
- modello di richiesta visura planimetria
- se l’immobile è di proprietà altrui è necessario esibire delega e fotocopia della carta di identità del proprietario;
- se intestate ad una persona giuridica (società/ente/ecc.) è necessario allegare alla delega, visura camerale o richiesta su carta intestata.
E’ opportuno presentare insieme al modulo anche tutti i documenti necessari all'identificazione della unità in oggetto (atti notarili, rogiti, successioni, ecc.).
Importante: Presso gli uffici non è possibile fare fotocopie. Si consiglia quindi di provvedere a fotocopiare i documenti, ove richiesto, prima di presentarsi agli sportelli.
Accedi al servizio
Unità Servizi Catastali
via Cenisio, 2 - 20154 Milano
Agli sportelli si accede solo con appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:30 alle 12:30.
L’ultimo giorno lavorativo del mese gli sportelli erogano i servizi fino alle ore 11:00.
Per prenotare l'appuntamento è attivo un contact center telefonico al numero
02 884.67961, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00.
Presso gli uffici non è possibile fare fotocopie
Modulistica
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (pdf - 219.415 KB)
- Richiesta visura per planimetria (pdf - 407.151 KB)
- Delega per ritiro planimetria (pdf - 251.172 KB)
- Traduzioni per richiesta planimetria (pdf - 209.829 KB)
- Dichiarazione sostitutiva del certificato di morte (pdf - 210.025 KB)
- Richiesta digitalizzazione planimetria non presente in banca dati (pdf - 402.447 KB)
Attestazione di deposito di frazionamento
- Pec
- Sportello
- Posta
Per ottenere l’attestazione di avvenuto deposito di frazionamento, è necessario presentare presso l'Unità Servizi Catastali l’atto di aggiornamento. Su tali copie verranno riportati data ed estremi di protocollo dell’atto di deposito e successivamente alla protocollazione il tecnico di parte potrà inviare all'Agenzia delle Entrate l’atto di aggiornamento per via telematica.
Trasmissione via PEC o posta
In casi particolari (ad esempio residenza o iscrizione ad albi professionali fuori provincia) per agevolare il tecnico di parte nell'operazione di deposito dell’atto di aggiornamento, è possibile inviare il documento via PEC o a mezzo posta raccomandata.
L’ufficio apporrà, a pag. 2 del documento, data ed estremi di protocollo di avvenuto deposito, per poi ritrasmette al tecnico la scansione della pagina via e-mail. Solo successivamente il tecnico di parte potrà inviare all'Agenzia l’atto di aggiornamento per via telematica.
Il semplice invio del documento via PEC o posta non equivale all'acquisizione dell’atto da parte del Comune di Milano, pertanto non costituisce attestazione di avvenuto deposito.
Accedi al servizio
Chi è in possesso di un indirizzo di posta certificata può inviare l’attestazione a:
catasto.demanio@pec.comune.milano.it
- l’atto va trasmesso in formato pdf.p7m
- deve essere firmato digitalmente dal tecnico redattore
- deve contenere al suo interno le firme in originale sia del tecnico redattore sia degli eventi titolo
- nell'oggetto della PEC riportare quanto segue:
”Unità Servizi Catastali: atto di deposito ai sensi del DPR 380/2001, art. 30 comma 5”.
Per presentare l’atto di aggiornamento rivolgersi a:
Unità Servizi Catastali
via Cenisio, 2 - 20154 Milano
Agli sportelli si accede solo con appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:30 alle 12:30.
L’ultimo giorno lavorativo del mese gli sportelli erogano i servizi fino alle ore 11:00.
Per prenotare l'appuntamento è attivo un contact center telefonico al numero
02 884.67961, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00.
Se rientri tra i casi previsti indicati nel paragrafo precedente puoi inviare l’attestazione con una raccomandata A/R indirizzata a:
COMUNE DI MILANO
DIREZIONE DEMANIO E PATRIMONIO
AREA DEMANIO E PATRIMONIO
Unità Servizi Catastali
via Cenisio, 2 – 20154 Milano
Rettifica dati catastali
- Sportello
Presso gli sportelli del catasto comunale è possibile presentare richieste di rettifiche riguardanti dati catastali, intestazione ecc. di immobili ubicati nel territorio del Comune di Milano.
Cittadini e professionisti possono chiedere la rettifica dei dati catastali gratuitamente anche attraverso il Contact Center dell’Agenzia delle Entrate.
Accedi al servizio
È possibile inviare la richiesta con posta elettronica ordinaria a:
dep.catasto@comune.milano.it
oppure con posta elettronica certificata a:
catasto.demanio@pec.comune.milano.it
Per consentire di evadere l’istanza entro 15 giorni, è opportuno allegare la documentazione completa e corretta (nota di trascrizione notarile, documento fronte retro del documento di identità ed il codice fiscale del richiedente e del soggetto per il quale occorre rettificare l’intestazione).
Unità Servizi Catastali
via Cenisio, 2 - 20154 Milano
Agli sportelli si accede solo con appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:30 alle 12:30.
L’ultimo giorno lavorativo del mese gli sportelli erogano i servizi fino alle ore 11:00.
Per prenotare l'appuntamento è attivo un contact center telefonico al numero
02 884.67961, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00.
DIREZIONE DEMANIO E PATRIMONIO
AREA PATRIMONIO IMMOBILIARE
Unità Servizi Catastali
Via Cenisio, 2 - 20154 Milano
Agli sportelli si accede solo con appuntamento, prenotabile tramite contact center telefonico al numero 02 884.67961, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00
Gli appuntamenti si svolgono lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9:30 alle 13:00. L’ultimo giorno lavorativo del mese gli sportelli erogano i servizi fino alle ore 11:00.
Per informazioni catastali di carattere generale telefonare allo 02 884.67961 dalle dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00 oppure inviare un messaggio all’indirizzo: DeP.Catasto@comune.milano.it
Per parlare con un tecnico, fissare un appuntamento tramite lo 02 884.67961 dalle dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00. L’appuntamento avrà luogo il mercoledì dalle 9 alle 12 (sospeso nel mese di agosto)
- Foglio di osservazione - pag. 1 e 4 (pdf - 1285.349 KB)
- Foglio di osservazione - pag. 2 e 3 (pdf - 63.907 KB)
- Domanda di voltura catasto urbano 2018 (pdf - 611.755 KB)
- Volt. C. Urbano Fg. Aggiuntivo A (pdf - 123.3 KB)
- Volt. C. Urbano Fg. Aggiuntivo B (pdf - 84.462 KB)
- Domanda di voltura catasto terreni 2018 (pdf - 608.815 KB)
- Volt. C. Terreni Fg. Aggiuntivo B (pdf - 197.698 KB)
- Volt. C. Terreni Fg. Aggiuntivo C (pdf - 225.008 KB)
- Richiesta EDM (pdf - 32.84 KB)
Circolari
Sono disponibili per il download le circolari meritevoli di nota.
Circolare 9 del 2001
Circolare 1 del 2004
Circolare 7 del 2005
Circolare 1 del 2006
Circolare 1 del 2006 - allegato B
Circolare 3 del 2006
Circolare 4 del 2006
Circolare 4 del 2009
Circolare inerente la dichiarazione di porzione di u.i.u.
Quadro d’insieme del vigente catasto e quadro sovrapposto al cessato catasto
Quadro insieme fogli catastali
Quadro insieme collegamento con vecchia mappa
Argomenti:
Aggiornato il: 07/06/2023