CAG Centri di Aggregazione Giovanile
I CAG sono servizi che si rivolgono a preadolescenti, adolescenti e giovani . Offrono occasioni libera aggregazione, sport, attività laboratoriali ed espressive, sostegno scolastico.
Sono dotati di spazi studio, palestre, campi da calcio o volley, sale prova per musica, laboratori artigianali o multimediali.
Le attività sono gratuite e per partecipare alle iniziative è sufficiente recarsi al CAG o contattare telefonicamente gli operatori.
I CAG operano sul territorio con molteplici obiettivi:
- offrire occasioni e spazi di socializzazione tra pari, promuovendo un buon uso del tempo libero, attraverso lo svolgimento di attività come la libera aggregazione, il sostegno scolastico e le attività di laboratorio
- offrire uno spazio relazionale in cui i ragazzi possano trovare punti di riferimento positivi e di integrazione
- promuovere il benessere e il protagonismo giovanile, con una forte attenzione alla cittadinanza attiva
- favorire la ricombinazione sociale, offrendo a giovani con provenienze e caratteristiche differenti un luogo di incontro positivo
- rendere il CAG uno spazio sempre più aperto alle spinte del territorio, promuovendo anche iniziative di animazione territoriale e di inclusione sociale.
La gestione dei CAG può essere curata direttamente dall’Amministrazione, oppure affidata a soggetti del Terzo Settore e accreditati con il Comune.
In tutti i casi i CAG lavorano in sinergia con il Municipio in cui si trovano.
Accedi al servizio
Deliberazione della Giunta Comunale n. 1472 del 13/09/2019
Argomenti:
Aggiornato il: 20/10/2020