PrepAir

Il progetto

Mira a realizzare azioni nei territori della Valle del Po e della Slovenia per migliorare la qualità dell’aria, in accordo con la Direttiva Europea 2008/50/EC e la strategia europea “Aria pulita per l’Europa”.
Il progetto estende le misure già presenti nei piani della qualità dell’aria a livello regionale su una scala più ampia, rafforzando l’integrazione verticale tra i diversi livelli di governance e realizzando quella orizzontale tra i settori più importanti che hanno impatto sulla qualità dell’aria.
Le Regioni, pertanto, si sono raggruppate e hanno pianificato azioni allo scopo di ridurre le emissioni nel corso dei prossimi anni. Le azioni sono estese anche in Slovenia per ridurre il movimento di agenti inquinanti lungo il Mare Adriatico.

Le azioni che verranno realizzate dal Comune di Milano sono complementari alle attività condotte nell’ambito del progetto europeo “STARS" e sono coerenti con quanto indicato nel "Piano Urbano della Mobilità Sostenibile", che ha inserito la mobilità ciclistica tra le priorità della politica dei trasporti e la sostiene anche attraverso azioni di promozione e di formazione.

Il consorzio è composto dai seguenti partner:

•    Regione Emilia Romagna,
•    Regione Veneto,
•    Regione Lombardia,
•    Regione Piemonte,
•    Regione Friuli Venezia Giulia,
•    Provincia autonoma di Trento,
•    ARPA Emilia Romagna,
•    ARPA Veneto,
•    ARPA Lombardia,
•    ARPA Piemonte,
•    ARPA Friuli Venezia Giulia,
•    ARPA Valle d’Aosta,
•    Ministero dell’Ambiente della Slovenia,
•    Comune di Milano,
•    Comune di Bologna,
•    Comune di Torino,
•    ERVET Spa - Bologna,
•    Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

La Regione Emilia Romagna ricopre il ruolo di capofila. 

Data inizio: 01/02/2027

Data fine: 31/12/2024

  1. Definire le misure previste dai piani aria regionali del bacino padano;
  2. Definire le tipologie di interventi finanziabili da altri programmi comunitari 2014-2020 (per soddisfare il requisito di addizionalità delle risorse);
  3. Individuare la coerenza con i temi affrontati dai gruppi di lavoro dell’accordo di programma di bacino padano 

Generali

  • analisi della situazione esistente;
  • analisi dei piani aria regionali;
  • messa in atto di misure a sostegno della mobilità sostenibile riguardanti gli aspetti essenziali per il rispetto delle norme sulla qualità dell’aria e incentrati su uso di combustibili puliti alternativi, sullo sviluppo e realizzazione di zone a basse emissioni nonché alla promozione della mobilità ciclistica;
  • sperimentazione di piani aria integrati;
  • informazione e comunicazione dei risultati

A carico del Comune di Milano

  • organizzazione di seminari nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per sensibilizzare gli studenti sull’importanza di utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-scuola;
  • redazione di un toolkit per aiutare gli studenti negli spostamenti contenente una mappa dei percorsi;
  • formazione all’uso della bicicletta;
  • organizzazione di workshop e incontri con stakeholder locali (es. polizia locale, forze di polizia, gruppi di giovani;
  • utilizzo della peer education per formare gruppi di ambasciatori della bicicletta nelle scuole superiori attraverso l’intervento di esperti nominati dal Comune di Milano;
  • organizzazione di laboratori di ciclofficina nelle scuole;
  • incontri di formazione con i genitori condotti da pediatri e psicologi per sensibilizzare le famiglie a lasciare che i propri figli vadano a scuola con la bicicletta; 

  • Un set di dati contenente una lista di azioni, misure e indicatori, per una valutazione preliminare sull’impatto dei piani per la qualità dell’aria
  • Un’infrastruttura permanente per condividere i dati sulla qualità dell’aria
  • Linee guida per l’utilizzo di fertilizzanti
  • Iniziative di formazione per il corretto mantenimento delle biomasse
  • Creare una rete tra le stazioni ciclistiche delle città principali del bacino del Po e sviluppo di infrastrutture ciclistiche
  • Iniziative di formazione sull’utilizzo efficiente dell’energia

Aggiornato il: 28/02/2024