Rimozione e recupero dei veicoli rimossi

In questa pagina sono descritte le modalità da seguire per:

  • chiedere la rimozione di un veicolo in divieto di sosta
  • recuperare un veicolo rimosso.

  • Telefono

I veicoli in sosta vietata che ostruiscono gli accessi o che occupano spazi destinati ad altre attività vengono rimossi su richiesta.

Tra i casi di sosta vietata in cui è possibile chiedere la rimozione forzata figurano:

  • passi carrai 
  • in seconda fila
  • spazi riservati agli invalidi
  • spazi riservati al carico e scarico delle merci
  • spazi riservati ai taxi
  • marciapiedi
  • attraversamenti pedonali
  • tutte le aree pubbliche ove è prescritto il divieto di sosta con rimozione.

Accedi al servizio

Per chiedere un intervento di rimozione contatta la Centrale Operativa.
tel. 02.02.08 
attivo 24 ore, 365 giorni all’anno
 

I veicoli rimossi per infrazioni al Codice della Strada vengono trasportati e custoditi nei depositi convenzionati.

Per recuperare il veicolo è obbligatorio pagare le spese di rimozione e custodia. La sanzione relativa all'infrazione invece, potrà essere pagata successivamente (esclusi i veicoli con targa estera), seguendo le modalità indicate nell'accertamento di infrazione.

Se il veicolo ha una targa straniera è invece necessario prima di tutto pagare la sanzione presso l’Ufficio Veicoli Rimossi della Polizia Locale. Solo successivamente sarà possibile recarsi al deposito, pagare le spese di rimozione e custodia e ritirare il veicolo.

Costi della rimozione
Il pagamento delle spese di rimozione e custodia avviene presso il deposito in cui il veicolo è custodito.

La tariffa varia in base ai seguenti parametri:

  • massa a pieno carico e tipologia del veicolo
  • fascia oraria della rimozione e della restituzione
  • durata della custodia.


Modalità di ritiro del veicolo
Il veicolo potrà essere ritirato anche da una persona diversa dal proprietario, purché maggiorenne, titolare di patente di guida e in possesso della documentazione richiesta.

Motivi particolari
Per i veicoli rimossi a causa di:

  • sequestro penale
  • sequestro amministrativo escluso dalla disciplina del custode-acquirente
  • accertata provenienza furtiva

la restituzione sarà subordinata al rilascio del nulla osta da parte dell’Ufficio preposto.

 

Per sapere:

  • se il tuo veicolo è stato rimosso
  • in quale deposito si trova
  • quali sono le modalità del ritiro

contatta i seguenti numeri:

  • tel. 02 7727.0280
  • tel. 02.02.08 (Centrale Operativa)
    attivo 24 ore, 365 giorni all'anno

Per informazioni e per pagare la sanzione per veicoli con targa estera
Ufficio Veicoli Rimossi
via Beccaria, 19
orario: aperto 24 ore, 365 giorni all'anno

Modulistica e documenti

Documenti necessari per il ritiro del veicolo

  • documento d’identità
  • carta di circolazione
  • codice fiscale o partita iva
  • certificato di assicurazione (anche in formato digitale)
  • nulla osta (nei casi che lo prevedono)

Se il ritiro è affidato a terzi occorre portare anche:

  • delega del proprietario redatta su carta semplice e corredata dalla fotocopia del documento di riconoscimento del proprietario oppure dichiarazione sostitutiva, il cui modello è disponibile presso il custode del deposito
  • patente di guida idonea alla conduzione del mezzo e in corso di validità

Argomenti: 

Aggiornato il: 28/06/2022