Elena Eva Maria Grandi

Assessora all'Ambiente e Verde

Contatti

Via Sile, 8 - Milano

Tel: 02 884.64525 - 47614

scrivi all'assessora: assessore.grandi@comune.milano.it

Competenze

  • Definizione delle politiche relative alla progettazione e alla realizzazione degli interventi inerenti le aree a verde e relativa gestione;
  • Definizione delle politiche ambientali;
  • Definizione delle politiche relative al miglioramento dei servizi di smaltimento dei rifiuti e pulizia della città;
  • Progetto città resilienti;
  • Politiche per la tutela e difesa degli animali;
  • Indirizzi e controllo dell'attività dell'Ufficio del Garante degli Animali;
  • Gestione dei grandi eventi sulla scorta della delega conferita;
  • Rapporti con i Municipi sulla scorta della delega conferita; 

Biografia

Sono nata l’8 febbraio 1960 a Milano, dove vivo e lavoro; sono sposata e ho tre figli.

Dopo il liceo classico, ho sempre lavorato come editor free-lance, occupandomi di revisione e di redazione di testi letterari.

Nel 2006 sono stata eletta, come indipendente per la Rosa nel Pugno in quota con i Radicali, nel Consiglio di Zona 1 a Milano.

Dal 2011 al 2016, nuovamente eletta, ma con i Verdi ai quali ho aderito nel 2011, sono stata Presidente della Commissione Verde Ambiente Demanio Casa del Consiglio di Zona 1.
Candidata nel 2016 con la lista Sinistra x Milano per il Municipio 1, e ancora eletta, ho ricoperto la carica di Vicepresidente del Municipio 1 e di Assessore al Verde, Ambiente, Arredo Urbano, Casa, Demanio.

Dal 2011 sono iscritta alla Federazione dei Verdi e dal 2016 ho fatto parte dell’Esecutivo Nazionale. Dal 2018 al 2021 sono stata Co-Portavoce nazionale della Federazione dei Verdi. Dal congresso costituente della federazione di Europa Verde-Verdi, tenutosi nel luglio del 2021, sono membro della Direzione Nazionale. Alle elezioni amministrative del 3/4 ottobre 2021 mi sono candidata capolista per il Consiglio Comunale di Milano con la lista Europa Verde Sala Sindaco.

La salvaguardia e la valorizzazione del verde urbano, dei parchi, del sistema delle acque, della biodiversità, degli ecosistemi e delle connessioni ecologiche, la lotta al consumo di suolo e all’inquinamento, il coinvolgimento delle persone in progetti civici, sono stati e saranno i temi fondanti del mio impegno per la città.

Ho promosso il progetto dei Giardini Condivisi e quello dei Patti di Collaborazione, strumenti di vera partecipazione e di condivisione tra Amministrazione e cittadinanza attiva; ho lavorato per realizzare interventi a favore del riutilizzo (anche temporaneo) di immobili sottoutilizzati, del recupero di aree pubbliche e private dismesse o degradate, di una più efficace gestione del patrimonio delle case popolari, della mobilità attiva, dello sviluppo delle reti di trasporto pubblico e della sharing mobility, della riconversione energetica degli immobili pubblici e privati, del decoro urbano, dell’educazione ambientale, della tutela degli animali.

Credo che Milano debba e possa diventare una città sempre più sostenibile e vivibile, verde e inclusiva, moderna e accogliente; una città in grado di affrontare l’emergenza climatica, ambientale e sociale con coraggio e determinazione, consapevole del fatto che non abbiamo più molto tempo e che questo è il momento di realizzare insieme al Sindaco Sala la svolta verde di Milano.