Prenotazioni e visite guidate - Casa Museo Boschi Di Stefano
Prenotazioni e Visite guidate
Prenotazioni
La prenotazione è consigliata, ma non obbligatoria, su circuito Vivaticket.
Per una visita piacevole e in sicurezza vi invitiamo a leggere i nostri consigli e a seguire le indicazioni dello staff della Casa Museo.
Per informazioni: tel. 02.88463614 | c.casaboschi@comune.milano.it
Gruppi | Scuole | Visite guidate
L’accesso al Museo per gruppi e scolaresche (massimo 15 persone ogni ora) è consentito previa prenotazione sul circuito Vivaticket.
Per informazioni scrivere a c.casaboschi@comune.milano.it.
Accesso e visita a Casa Museo Boschi di Stefano
- In caso di raggiungimento della capienza massima di 15 persone ogni ora, i visitatori sono invitati ad attendere il proprio turno sul marciapiede, fuori dal cancello di ingresso
- Il museo fornirà i visitatori di guide di sala in formato digitale
- Consultare la pagina Visitare la Casa museo per ulteriori indicazioni per una visita in sicurezza
- Per info su orari di apertura e indicazioni su come raggiungere il Museo consulta la pagina Visita

Di Casa in Casa. Percorsi cittadini alla scoperta delle case museo di Milano
Di Casa in Casa è un progetto sviluppato dalla Casa Museo Boschi Di Stefano insieme al Museo Bagatti Valsecchi, a Villa Necchi Campiglio e al Museo Poldi Pezzoli. Una passeggiata tra gli affascinanti quartieri di Milano, visitando le quattro case museo, per conoscere il patrimonio culturale e artistico milanese, nel corso di quasi due secoli di storia, attraverso alcuni dei suoi protagonisti: i nobili Gian Giacomo Poldi Pezzoli e i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi nell'Ottocento, i coniugi Boschi di Stefano e gli industriali Necchi Campiglio nel Novecento.
A disposizione del pubblico vi sono diverse modalità di fruizione:
- il visitatore, collegandosi al sito casemuseo.it e consultando la mappa geolocalizzata Di Casa in Casa, può scegliere uno dei percorsi tematici proposti, individuando la zona di Milano, la durata della visita e la tipologia, tra architettura, arte, artigianato, bambini, design, gusto e musei
- inoltre, il visitatore può scegliere di essere accompagnato, grazie ad un programma di visite guidate realizzato da Art in the City con cadenza mensile, questi itinerari narrati hanno l’obiettivo di valorizzare i nessi e i rimandi che legano le quattro case museo tra di loro e alle diverse realtà storiche e di quartiere, con la possibilità di offrire i percorsi anche in lingua inglese.

Chat Game nelle Case Museo di Milano
Acquistando la Case Museo Card potrai partecipare ad un’avventura digitale alla scoperta delle quattro Case Museo di Milano: Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo Bagatti Valsecchi, Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli.
Usando l’innovativa tecnologia dei chatbot, sistemi automatici che permettono di chattare con personaggi virtuali come se fossero persone reali, potrai scoprire dettagli inediti e affascinanti delle case-museo milanesi e del quartiere che li circonda.
Per giocare basterà avere uno smartphone con Facebook Messenger, il sistema di messaggistica di Facebook. Si potrà così interagire con il nostro personaggio virtuale che, attraverso una serie di indizi nascosti nelle Case Museo, permetterà di sconfiggere un misterioso mago del Rinascimento, realmente esistito.
Il funzionamento è semplice: una volta acquistata la card riceverai il link a cui potrai collegarti per cominciare a chattare con il personaggio virtuale che ti accompagnerà nell'esplorazione dei musei.